Il web come strumento di contagio e controllo

Quello a cui assistiamo oggi è il risultato di quasi 10 anni di contagio, ma è soltanto una parte dell'intero panorama italiano e riguarda solo alcuni dei protagonisti.
Quello a cui assistiamo oggi è il risultato di quasi 10 anni di contagio, ma è soltanto una parte dell'intero panorama italiano e riguarda solo alcuni dei protagonisti.
Circola la foto di un uomo anziano e una bambina vestita da sposa. La narrativa diffusa parla di un matrimonio con la minorenne, ma la storia è un'altra.
Dal 2016 torna a circolare una foto relativa a una presunta truffa tramite il pos contactless. Inutile allarmarsi, prendete fiato e leggete perché non è possibile.
Che cosa ha fatto fino ad oggi la Polizia Postale, che cos'è il "bottone rosso" e a chi dovrebbe aspettare la lotta alle cosiddette "fake news"
Il gruppo Nameless colpisce ancora, questa volta dei gruppi bolognesi di mamme. Come se non bastassero i gruppi politici e cittadini.
La pagina Facebook "Dimissioni di Laura Boldrini" pubblica una bufala di Ermes Maiolica: gli admin ci sono cascati o sono in malafede?
Ci sono Social Media Manager che lavorano in totale trasparenza, altri invece usano stratagemmi non propriamente corretti. La reazione di "10 volte meglio" deve essere da esempio.
Da dove vengono i messaggi contenuti nei tweet? Gli autori originali hanno colpe? A che pro vengono diffusi questi messaggi? Cerchiamo di rispondere a qualche domanda.
Alcuni dei fake bot "IS" hanno un "clone" su Facebook e pubblicano con una piattaforma molto carina. Tra i "mi piace" e gli "amici" ci sono cose interessanti.
In questi giorni c'è stata una vera e propria shitstorm contro Unicef Italia. Come è partita? Con un classico dell'Internet italiano (e non solo).
Un utente condivide due foto di una bambina sostenendo che si sia persa e l'abbia trovata di fronte a casa sua. Peccato che la stessa storia viene raccontata dall'altra parte del mondo.
Il Movimento 5 Stelle dichiara dal proprio blog che il loro network è "a costo zero". Visto che sono trasparenti possiamo leggere i rendiconti del gruppo parlamentare alla Camera dei Deputati.