La foto della falsa manifestazione del PD a Riace

Purtroppo l'uso di immagini e foto scattate in altri luoghi e nazioni del mondo per parlare di altro è un brutto classico del web. Da Whatsapp a utenti seguiti.
Purtroppo l'uso di immagini e foto scattate in altri luoghi e nazioni del mondo per parlare di altro è un brutto classico del web. Da Whatsapp a utenti seguiti.
Voi cosa fate il 31 novembre? Io il 30 febbraio vado da Soros per parlare con Sauron e Grande Puffo, venite con me?
Un altro trollino alla Saolini. Prima si fingeva avvocato, poi docente, infine impiegato della Commissione europea.
Cosa impariamo dall'audizione di Marcello Foa presso la Commissione di Vigilanza Rai e il giornalismo nei social.
Circola un falso screenshot con un tweet di un presunto account dell'Ispettorato del Lavoro che risponde a Myrta Merlino sul reddito di cittadinanza. Ecco gli errori.
Circola nuovamente la storia del sindaco che rifiuta di rimuovere la carne di maiale dalla mensa scolastica e i musulmani. Stesso testo, cambiano i protagonisti e la città.
Questa storia ha elevato i toni di molti esaltati, da una parte e dall'altra. Al posto di Repubblica non avrei scritto un articolo del genere.
Una storiella dove manca una data e il luogo cambia da Roma a Genova. Fonti? "Giornali", generico e senza alcun riferimento.
I complotti sul Ponte Morandi. Teorie basate sul ridicolo, ma quanto basta per certi personaggi abituati a "osservare" ed "esaminare" a loro modo certe tragedie.
Gli attacchi ci sono sempre stati, per molti di noi debunkers, ma il caso brasiliano evidenzia come certe pratiche sono ben organizzate e pericolose.
Siamo in qualche modo tornati ai classici noti come "IlGioMale" o "IlFattoQuotiDAINO". Avete visto qualche fan strapparsi le vesti tra ieri e oggi? Annunci e servizi TV? Ecco.
Le polemiche diffuse a livello politico sul tema immigrazione e malattie sta rischiando di riattivare la diffusione di vecchie bufale. In questo caso si tratta di quella dei casi di Ebola a Pisa del 2014.