Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit
La pagina Facebook “M5S news“, gestita da Adriano Valente, pubblica il 3 ottobre 2018 il seguente post:
Pur di denigrare il #M5S continuano a collezionare figure di Merd@ ?
Nel post c’è un’immagine che riporta il tweet di Myrta Merlino sul reddito di cittadinanza e la risposta dell’account “IspettoratoDelLavoro” (tutto attaccato):
Myrta Merlino: “I cassieri dei centri commerciali guadagnano meno di quanto percepirebbero con il reddito di cittadinanza. Perché, costoro, dovrebbero continuare a lavorare?”
IspettoratoDelLavoro: “Meno di 780€/mese per 40 ore settimanali? Ci può segnalare in quali centri commerciali? Così andiamo subito a controllare. Grazie.“
C’è un problema. L’account “IspettoratoDelLavoro” con screen_name “@IspettLavoro” non è rintracciabile, neppure nel caso di account fake con la “I” maiuscola sostituita con una “L” minuscola (“@lspettLavoro“). C’è un altro problema, e cioè che nel presunto screenshot manca qualcosa e lo potete notare nella seguente immagine che riporta il tweet di Fabio Martina:
Il tweet di Fabio Martina con il presunto screenshot dell’Ispettorato del Lavoro
Se osservate bene, il tweet originale di Myrta Merlino riporta anche la scritta “Ora a #DiMartedi su @La7tv“, tagliata nella creazione del falso screenshot con un programma di grafica (“Photoshop“, direbbe qualcuno). Ecco alcuni elementi utili per capire gli errori:
Gli errori del falso screenshot
Oltre al testo mancante è stata tagliata anche l’area dove vengono riportati i “mi piace” e i retweet, ma soprattutto nella risposta il testo è staccato verso destra rispetto al normale allineamento.
Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.
Leggi tutti gli articoli di David Puente →
REGOLAMENTO DELLA DISCUSSIONE
Non sono consentiti:
- messaggi off-topic (tradotto: non inerenti al tema trattato)
- messaggi anonimi (registratevi almeno a Disqus)
- messaggi pubblicitari o riportanti link truffaldini (verranno sempre moderati i commenti contenenti link esterni)
- messaggi offensivi o contenenti turpiloquio
- messaggi razzisti o sessisti
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Se vuoi discutere in maniera costruttiva ed educata sei il benvenuto, mentre maleducati, fanatici ed esaltati sono cortesemente invitati a commentare altrove.
Comunque il proprietario di questo blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi che violeranno queste semplici regole. I maleducati (soprattutto se anonimi) verranno bloccati. In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Regolamento in vigore dal 5 settembre 2016 - Aggiornato 26 agosto 2017.