Le comunicazioni sui vaccini rielaborate a favore dei No Vax

Due curiose storie su come un video e un'immagine alterata sono state diffuse a favore dei cosiddetti "No Vax". Anche i genitori di Bari lo erano?
Due curiose storie su come un video e un'immagine alterata sono state diffuse a favore dei cosiddetti "No Vax". Anche i genitori di Bari lo erano?
Bellissima, quanto politicizzata, campagna di solidarietà nei confronti dei tre ragazzi e il viaggio che vogliono fare a Boston perché risulterebbero finalisti ad un concorso, ma non lo sono.
Si tratta di una bufala di pessimo gusto usando un nome e un logo che richiamano la testata giornalistica La Stampa, ma soprattutto si sfrutta un caso delicato come quello della Toffa.
Dalle accuse di propaganda sfruttando la figura dei bambini all'uso politico di un bambino con la maglia rossa, diventato un simbolo e usato anche da Morisi.
Cerchiamo di fare ulteriore chiarezza sul caso Casalino relativo al video diffuso in questi giorni e perché il giornalismo poteva evitare tutto questo.
Si dovrebbe imparare anche dagli errori degli altri. Si dovrebbe. Non solo, anche oggi il Giornalismo lo vediamo domani.
Circola una foto di una carta di credito targata Mastercard e Unhcr per sostenere il viaggio dei migranti passanti per la Croazia. Non è così.
Un botta e risposta che dura da fine ottobre, dove risulta facile comprendere che Moscovici faceva riferimento a questioni politiche e ideologiche, ma non in quanto produttività ed economica.
Cosa ha detto realmente il sindaco di Friburgo sui migranti e non solo. Difficile da comprendere per certi personaggi il concetto di "non generalizzare", ma la propaganda è propaganda.
Il M5S contesta le accuse di un nuovo condono per Ischia nel Decreto Emergenze e lancia la sua "operazione verità". Si tratta piuttosto di un'"operazione correzione".
Il M5S Europa si fida di un video pubblicato da Pandora TV, senza verificare e senza considerare che i colleghi di Butac se ne erano già occupati. Anche oggi ci si informa domani.
Polemiche e accuse fatte e smentite dalle parti. In entrambi i casi notiamo quanti sono saltati come cavallette indiavolate dimostrando di avere qualcosa in comune: il tifo sfrenato.