I fake bot “IS” – Da Twitter a Facebook con Alice e Olga

Alcuni dei fake bot "IS" hanno un "clone" su Facebook e pubblicano con una piattaforma molto carina. Tra i "mi piace" e gli "amici" ci sono cose interessanti.
Alcuni dei fake bot "IS" hanno un "clone" su Facebook e pubblicano con una piattaforma molto carina. Tra i "mi piace" e gli "amici" ci sono cose interessanti.
Questa volta su Vittorio Zucconi e la frase sulla Boldrini in auto e Beppe Grillo. Tra gli account uno usa la foto di una persona che lavorava come consulente di un Ministro.
Dopo i fake bot delle casette del terremoto ecco quelli che pubblicano tweet su Matteo Salvini. Alcuni usano foto di cittadini italiani, tra i quali un professore.
In questi giorni si parla dei fake bot che attraverso twitter pubblicano negli anni lo stesso messaggio sulle casette dei terremotati. C'è qualcuno dietro? Probabilmente si.
Capita di incontrare utenti che diffondono informazioni scorrette e di fronte all'evidenza sono disposti a difenderla a tutti i costi, anche augurando la morte. Da che parte volete stare?
Siete vittime dei tweet automatici che invitano ad usare un'applicazione per scoprire chi visita il profilo? Ecco la soluzione!
Oggi avevo lanciato di proposito una provocazione, ottenendo tre genere di risposte. Devo tirare le orecchie a qualcuno, che piaccia oppure no, ma devo!
Dobbiamo stare molto attenti a cosa facciamo, cosa condividiamo e come lo commentiamo perché ci vuole poco a "trasformare una pallina di neve in una valanga".
Volete scrivere post da 280 caratteri su Twitter? Ecco una guida utile per dire addio al dono della sintesi che vi veniva imposto dai cari 140 caratteri!
Risulta chiaro che Facebook deve assolutamente rivedere i suoi sistemi di controllo dei contenuti, seriamente.
Diffamazioni, insulti, battute di pessimo gusto sul disastro avvenuto a Torino. Robe disumane! In che società civile volete vivere?
Un tweet e una foto che riportano due orari sbagliati. Come mai? Foto di repertorio usata da Giachetti?