Venezia e razzismo: perché non avrei raccontato il caso Judith Romanello

Al posto dei giornalisti non avrei pubblicato il video e non l'avrei preso in considerazione senza prove certe.
Al posto dei giornalisti non avrei pubblicato il video e non l'avrei preso in considerazione senza prove certe.
Un altro trollino alla Saolini. Prima si fingeva avvocato, poi docente, infine impiegato della Commissione europea.
Cosa impariamo dall'audizione di Marcello Foa presso la Commissione di Vigilanza Rai e il giornalismo nei social.
Adriano Valente pubblica una foto di Piazza del Popolo sostenendo che sia stata scattata nel 2016 e non nel 2018 durante la manifestazione del PD. Si smentisce da solo.
Ancora Wikileaks Italian, dove un "anonimo" gioca a fare l'Assange italiano diffondendo informazioni parziali su Sergio Mattarella e prive di ogni approfondimento.
Questa storia ha elevato i toni di molti esaltati, da una parte e dall'altra. Al posto di Repubblica non avrei scritto un articolo del genere.
Una storiella dove manca una data e il luogo cambia da Roma a Genova. Fonti? "Giornali", generico e senza alcun riferimento.
I complotti sul Ponte Morandi. Teorie basate sul ridicolo, ma quanto basta per certi personaggi abituati a "osservare" ed "esaminare" a loro modo certe tragedie.
Come i titoli e il copia incolla possono farvi cadere in inganno tramite siti e pseudo blog. Il caso ricorda quello della Svezia sui vaccini e il ddl Lorenzin.
Di Maio viaggiava in business? Bastava guardate attentamente la scritta "economy" nel biglietto.
Un video viene usato per sostenere un presunto attacco da parte di due migranti nei confronti di un autista (italiano). La storia è diversa.
Gli attacchi ci sono sempre stati, per molti di noi debunkers, ma il caso brasiliano evidenzia come certe pratiche sono ben organizzate e pericolose.