FAKE NEWS Benvenuti in Svezia, immigrati attaccano svedesi e un auto li travolge

Un "giornalista" pubblica su Twitter un video raccontando una sua storia, del tutto sbagliata. Davvero un pessimo giornalismo.
Un "giornalista" pubblica su Twitter un video raccontando una sua storia, del tutto sbagliata. Davvero un pessimo giornalismo.
Chi è Laura Boldrini per le opposizioni al Governo nonostante lei non ne faccia parte? Come mai viene attaccata violentemente e sessualmente?
Un giovane sarebbe giunto nelle coste egiziane da Rimini a bordo di un materassino? Bufala estiva basata su una storia vera e mal raccontata.
Carino l'hashtag #MovimentOnesti. Il video era del 2013 e non erano affatto 2000 euro "al mese". Poi l'utente mi blocca dopo aver soltanto commentato.
Avete presente Ray-Ban? Protegge il proprio marchio, ma le testate giornalistiche agiranno per difendere il loro?
Un errore di programmazione e nessuna "lingua sconosciuta" to me to me to me to me to me to me to me to me to
Valera è una bambina stupenda, vittima di un incendio, ma in Italia viene fatta passare per una danneggiata da vaccino.
Cosa non si fa per un paio di click? Il Corriere della Sera imita i siterelli come Pandapazzo e altri ancora, ma fa compagnia all'Huffingtonpost
Genitori spaventati e arrabbiati in cerca di un "colpevole" a cui addossare le colpe. Un comportamento appetitoso per gente senza scrupoli e in malafede.
Il debunking non è l'antidoto contro la diffusione delle fake news, ma piuttosto un argine. Alcuni studi possono aiutarci a contrastarle.
Uno scrittore e appassionato per le "terapie alternative" pubblica il video di una manifestazione associandola a quella del 22 luglio a Roma "contro i vaccini". Bella Varsavia!
Non ha nulla a che fare con Taranto, purtroppo è una "moda" prendere foto in giro per il mondo per associarle a qualcosa di mai accaduto in Italia.