BUFALA Boldrini e il conto bancario a Panama per i migranti

Ormai sta storia dei Panama Papers ci sta sfuggendo di mano e a trarne profitto sono anche i siti bufalari come Ilfatoquotidiano.altervista.org.
Ormai sta storia dei Panama Papers ci sta sfuggendo di mano e a trarne profitto sono anche i siti bufalari come Ilfatoquotidiano.altervista.org.
In meno di 24 ore l'articolo aveva già superato le 1800 condivisioni Facebook e non mi stupisce se il numero crescerà ancora. Questa bufala circola da due anni e cambia la data di anno in anno, "per sicurezza"
Purtroppo certe storie tornano a galla, e non mancheranno anche in futuro. La storia del messaggio, via mail, Whatsapp e Facebook, è già stata smentita nel 2015. Fate comunque attenzione a messaggi e link strani.
Il Re norvegese Harald V non ha mai rilasciato tali dichiarazioni. L'errore è stato di Renzi che è andato contro il protocollo, rispettato dal Re. La stretta di mano però c'è stata.
Il sito "Libero Giornale" è un sito "satirico" che non ha nulla a che fare con il più noto "LiberoQuotidiano", inoltre questo testo non è altro che un copia incolla dell'articolo pubblicato il 5 aprile da un altro sito "satirico" chiamato "Il QuotiDaino.
Non si tratta affatto di "nuvole cadute dal cielo", bensì di un fenomeno chimico dovuto a qualche sostanza rilasciata nel corso d'acqua come avvenne in Russia nel 2009. Niente scie chimiche.
Ormai è un classico, basta creare una pagina Facebook falsa e non ufficiale di una nota marca (es. Samsung o Apple) o casa automobilistica (tempo fa la Volkswagen) e diffondere un falso concorso che gli utenti si fiondano tutti entusiasti e speranzosi.
È accaduto a Garlasco? O a Lodi? Chi ne parla? Il sito "La Nozione" e il sito "Il Massaggero", soliti siti che richiamano il nome di vere e proprie testate giornalistiche ingannando l'utente. Vecchia bufala!
Siti internet dai nomi evocativi, che attirano l'utente, ma che di fatto non informano e prendono per i fondelli i propri lettori attraverso subdoli escamotage per monetizzare attraverso le visite.
Penso che ora dovremmo dimenticarci de "Il GioMale", che ormai gli utenti stavano iniziando a riconoscere, e passare al nuovo sito: "Il Corriere della Notte"
Già nel 2015 circolava il post di una pagina Facebook con la storia, falsa, di un cane che avrebbe salvato un neonato abbandonato. La storia si ripete con ulteriori foto in un'altra pagina.
Nessun riscontro in merito ad una vittima a Catania. L'insetto non ha origini africane, ma lo si trova nel continente americano, non spruzza ma la sua puntura è pericolosa. È estremamente lento.