Il pretestuoso tam tam social contro Alessandro Di Battista in America Latina

Questa storia ha elevato i toni di molti esaltati, da una parte e dall'altra. Al posto di Repubblica non avrei scritto un articolo del genere.
Questa storia ha elevato i toni di molti esaltati, da una parte e dall'altra. Al posto di Repubblica non avrei scritto un articolo del genere.
Una storiella dove manca una data e il luogo cambia da Roma a Genova. Fonti? "Giornali", generico e senza alcun riferimento.
Siamo in qualche modo tornati ai classici noti come "IlGioMale" o "IlFattoQuotiDAINO". Avete visto qualche fan strapparsi le vesti tra ieri e oggi? Annunci e servizi TV? Ecco.
Le polemiche diffuse a livello politico sul tema immigrazione e malattie sta rischiando di riattivare la diffusione di vecchie bufale. In questo caso si tratta di quella dei casi di Ebola a Pisa del 2014.
Nessuna testata giornalistica aveva riportato tale informazione, un primo campanello d'allarme che molti dovevano sentire.
In molti hanno creduto alla storiella del padrone morto, fa tenerezza e gioca sulle vostre emozioni così come fanno anche le bufale più cattive.
Potete avere ogni parere ed opinione politica su una persona, ma se volete attaccarla fatelo con i mezzi corretti e senza cascare in certe bufale.
Torna a circolare la presunta presa di posizione del primo ministro australiano John Howard, ma non è l'attuale ministro e la storia è diversa.
Le foto da giovane comunista del procuratore di Agrigento Patronaggio? Non è lui, ma in molti vogliono crederci.
La pagina Facebook "Buona E Sincera,ma Quando Serve Bastarda" si dimostra ancora una volta una fogna del web.
Numerosi, ed estremamente virali con oltre 8000 condividioni, i post Facebook con la falsa lettera del padre di Marta Danisi, una delle vittime del crollo del Ponte Morandi
Allarmare i genitori con notizie infondate, a partire da quelle diffuse dalla "Polizia Postale" messicana, non aiuta affatto perché si corre il rischio di ottenere l'effetto Werther.