La donna musulmana nell’attentato a Londra e Milo Yiannopoulos

Influencer come il bulletto Milo Yiannopoulos diffondono immagini provocatorie utili solo a favorire un'idea. Svegliatevi.
Influencer come il bulletto Milo Yiannopoulos diffondono immagini provocatorie utili solo a favorire un'idea. Svegliatevi.
Su 101 foto della galleria di Repubblica una risulta del 1995 riguardante un'altra manifestazione.
Capita quando non si hanno foto a disposizione e si acquistano online. È più comodo e c'è libertà di scelta, ma non riflettono la realtà di ciò che si vuole raccontare.
Dal 24-25 settembre le foto vengono spacciate per un ritrovamento ad Aleppo, in Siria, ma prima ancora erano attribuite ad un ritrovamento nello Yemen.
L'uso delle foto è importante al fine di informare correttamente l'utente, in qualsiasi situazione. Il problema è usarle a sproposito facendo pensare tutt'altro. Ecco tre foto, una corretta e due no, ma basta e avanza.
La prova della data di una foto la si trova nella semplice ricerca tramite Google Images? Se vogliamo "giocare ai debunker" bisogna imparare ad usare gli strumenti del mestiere.
Se volete prendervela con Renzi e la Boldrini almeno fatelo con argomenti e riguardanti il nostro Paese, non attraverso fotografie prelevate altrove senza sapere la loro reale origine (fate solo brutte figure).
Circola da diverso tempo una presunta foto di Michael Schumacher intubato in ospedale. Qualcosa però non quadra, infatti si tratta di un ragazzo di 23 anni australiano.