È tornata la bufala degli islamici contro il canile di San Bernardo sul Brenta

Della serie "a volte ritornano". Una bufala diffusa nel 2016 è tornata a circolare grazie ad un personaggio pubblico che ha sostenuto diverse forze politiche.
Della serie "a volte ritornano". Una bufala diffusa nel 2016 è tornata a circolare grazie ad un personaggio pubblico che ha sostenuto diverse forze politiche.
Il Gazzettino di Treviso pubblica un articolo su presunti cuccioli abbandonati in un cassonetto, fornendo un numero di telefono da contattare. Vecchia bufala.
La classica opera di acchiappa like e condivisioni. Inutile lanciare una caccia all'uomo in Italia se il fatto è avvenuto in Brasile?
Ormai qualsiasi argomento va a finire sul Referendum costituzionale del 4 dicembre, qualsiasi cosa!. Tuttavia, la proposta c'è, la LAV è d'accordo, ma non lo è il PD.
Se durante la navigazione su facebook vi arriva l'invito a visionare ("I 10 CANI PIU BELLI DEL MONDO") non fatelo: rischiate di attivare un servizio a pagamento.
Lo chiamano "trollare", pensano che sia divertente, ma in realtà sono complici del problema culturale che affligge i social network e la nostra società.
Soliti articoli dai titoli clickbait che di fatto possono trarre in inganno gli utenti che si soffermano su di esso e non leggono affatto il testo della "notizia"
Una pagina Facebook pubblica le foto di cani uccisi in Pakistan sostenendo che siano stati abbattuti a causa della religione islamica. Quella pagina vi sta prendendo per i fondelli.
Mi chiedono di chiarire la questione Equitalia e il probabile pignoramento dei cani. Vi prego di leggere con attenzione, perché potreste rimanere sorpresi. Il sito segnalato è Stopeuro, articolo del 27 giugno 2014 dal titolo: “L’ultima di Equitalia: pignorabili anche i…