Il TAR del Lazio respinge il ricorso sul quesito referendario

La lunga sentenza del TAR che respinge il ricordo contro il quesito. Invece di far perdere tempo in questo modo dovrebbero spiegare ai cittadini per cosa votare e perché.
La lunga sentenza del TAR che respinge il ricordo contro il quesito. Invece di far perdere tempo in questo modo dovrebbero spiegare ai cittadini per cosa votare e perché.
Siamo schiavi degli americani o c'è qualcos'altro che la gggente non vuole leggere? È normale che "tira di più un pelo di Putin", ma questo pelo dov'è andato a finire?
Secondo Barbara Lezzi già domani il Governo potrebbe fare un decreto legge per ridurre subito gli stipendi dei parlamentari e ridurli del 50% per la prossima legislatura.
Trattasi di trolling, dove qualcuno che si reputa simpatico avrà pensato di divertirsi alle spalle dei grillini e ridere della loro indignazione di fronte all'evidente fake.
Polemica inutile! Qualunque cosa andiamo a votare il 4 dicembre non cambia nulla, questi incasseranno ugualmente!
Il quesito referendario è stato oggetto di critiche e accuse di illegittimità, così che qualcuno avrebbe fatto ricorso al TAR. Ecco cosa dice la legge e "chi ha parlato"
L'editoriale del Financial Times che definisce le riforme di Matteo Renzi come "un ponte verso il nulla", citando come metafora il ponte sullo Stretto di Messina.
Benigni, nella replica del 2 giugno 2016, non fece alcuna campagna per il SI, ma spiegò l'articolo 138 della Costituzione. I 200 euro son per replica e 6 minuti inediti.
Web-news24.com manipola i titoli degli articoli copia incollati e li associa ad altri, più vecchi e fuori contesto per attirare visite dai votanti dei NO al referendum.
Matteo Renzi minaccia di abbassare le pensioni di 200 euro a tutti se vincesse il "No" al Referendum costituzionale? Falsità!
Matteo Renzi, in caso di sconfitta al Referendum Costituzionale, aveva fatto la classica "promessa da politico". Ora si è rimangiato tutto, confermando quanto detto da Beppe Grillo nel 2015
Non mi stupisce affatto che ci sia gente che c'abbia creduto, il web è pieno di utonti che fanno fatica a comprendere ormai quello che è vero dal falso, purché convenga.