Attenzione agli SMS con i falsi siti delle Poste italiane e UBI Banca

Alcuni utenti stanno ricevendo strani SMS intestati a Poste Italiane e Ubi Banca per richiedere conferma di alcuni dati. Si tratta di phishing.
Alcuni utenti stanno ricevendo strani SMS intestati a Poste Italiane e Ubi Banca per richiedere conferma di alcuni dati. Si tratta di phishing.
Geppi Cucciari vittima dell'uso improprio delle sue foto per un prodotto, ma occhio alle pagine che lo promuovono: il rischio è il phishing
Un sito truffa che utilizza il nome di Alitalia. Vi spiego come poter comprendere in pochi passi perché dovete evitare certi siti.
Ancora due siti di truffe, uno che sfrutta Poste Italiane e Unicredit e uno che sfrutta il marchio Vodafone, per rubare i vostri dati personali e carte di credito. Occhio al registrante dei domini!
L'ennesimo caso di truffa, questa volta via SMS. Alcuni consigli dell'avvocato Federico Baglini e qualche informazione utile sul caso.
L'uso di caratteri ingannevoli può trarre in inganno molti utenti. Risulta importante tutelare il proprio brand.
Vi si apre una finestra con l'invito a scaricare un "aggiornamento urgente di Chrome"? Evitate di scaricare l'allegato e fate attenzione a queste truffe.
Attenzione alle false email che sfruttano il nome CartaSi: si tratta dell'ennesimo tentativo di phishing.
E' una truffa, chiamata anche Phishing: permette di raccogliere informazioni personali e sensibili o impossessarsi della casella postale.