A Grillo piace Trump? Una lezione di corretta informazione a chi pubblica ciò che conviene

C'è chi pubblica solo ciò che gli conviene, del resto non deve perdere la faccia davanti ai propri lettori. Poi c'è l'articolo di Repubblica da analizzare.
C'è chi pubblica solo ciò che gli conviene, del resto non deve perdere la faccia davanti ai propri lettori. Poi c'è l'articolo di Repubblica da analizzare.
Toninelli si è dimenticato della Grecia? Questa è una delle domande poste dagli utenti, ma alla fine "depende".
Torna a diffondersi la bufala della presunta nuova tassa. L'articolo, e il numero della legge spacciato per vero, sono gli stessi del 2015.
Manlio Di Stefano pubblica una foto del 2012 spacciandola per odierna e relativa alla Leopolda. Gesto brutto, ma diciamo le cose come stanno e non inventiamoci storielle-
Il sito Lantidiplomatico.it sostiene che la bufala di Umberto Eco sia stata pianificata dal Partito Democratico scrivendo un articolo facilmente smontabile.
Non raggiunge il quorum, ma spera negli avvocati per far valere il voto. Il problema, però, sta in quei votanti che non hanno votato neanche da cellulare.
A confermarlo è lo stesso senatore. Vi prego, basta fare campagna per il referendum in questo modo. A confronto le elezioni americane sono signorili.
Le critiche a Di Maio riguardano 108 mila euro di spese, ma su cosa? Gli altri parlamentari del PD han speso il triplo rispetto a lui? Ne ha veramente restituiti 204 mila? Ecco i dati da Tirendiconto.it
La lunga sentenza del TAR che respinge il ricordo contro il quesito. Invece di far perdere tempo in questo modo dovrebbero spiegare ai cittadini per cosa votare e perché.
Siamo schiavi degli americani o c'è qualcos'altro che la gggente non vuole leggere? È normale che "tira di più un pelo di Putin", ma questo pelo dov'è andato a finire?
Chiude la sede aquilana dell'Ingv? Ne parla Il Sole 24 Ore, poi la faccenda diventa politica con "domanda" scritta al Presidente della Regione Abruzzo, ma fare una chiamata all'ente era troppo difficile per tutti?
Secondo Barbara Lezzi già domani il Governo potrebbe fare un decreto legge per ridurre subito gli stipendi dei parlamentari e ridurli del 50% per la prossima legislatura.