Scomparso il comunicato del 2014 dell’Alde sul Movimento 5 Stelle. Perché?

Rimosso un post del 2014 dalla pagina Facebook del Presidente dell'Alde, Guy Verhofstadt, riguardante il Movimento 5 Stelle.
Rimosso un post del 2014 dalla pagina Facebook del Presidente dell'Alde, Guy Verhofstadt, riguardante il Movimento 5 Stelle.
È importante usare sempre foto attinenti al caso specifico, ma come capita con i titoli esistono anche i casi di immagini utili al clickbait.
I titoli de Il Giornale fanno intendere qualcosa, ma nell'articolo non si evidenzia e si pala di "banca amica". Click
Un rapporto di amore e odio quello di Grillo e la Casaleggio con i media tradizionali. "Dipende da che dipende".
Vogliono la censura? La voglio anche io? Le fake news avvantaggerebbero i cosiddetti populisti? Non sottovalutate la Rete!
Pareri negativi da parte di un organo di controllo ci son stati, certamente, seppur per diversi motivi. A Marino toccò nel 2014, a Raggi nel 2016.
I proprietari dei siti e delle pagine Facebook di questo genere prendono in giro gli utenti, ma sarebbe ora che questi si svegliassero veramente.
Secondo la Riforma sono i Consigli Regionali ad eleggere i senatori, ma tale scelta deve essere fatta in conformità di una legge elettorale.
Diceva Beppe Grillo: "E’ inconcepibile che un’azienda italiana possa partecipare alla repressione di un popolo, sia pur per via finanziaria"
Dopo l'articolo di Iacoboni e la temporanea scomparsa dell'account Teladoiolanius, ora scompare l'account di Beatrice Di Maio, non difesa da Beppe Grillo e dal Movimento.
L'articolo di Iacoboni su La Stampa ha generato qualche malumore da parte di qualcuno da lui citato. Bisogna leggere e comprendere.
La lettera è stata inviata assieme alla scheda elettorale? No. È stata inviata dal Governo? No. È illegale ed è una violazione della privacy? Ho già detto No?