Il video acchiappaclick della pagina Facebook “Welcome to the future”: come sfruttare la disgrazia di una donna

Una inutile caccia all'uomo avviata da una pagina Facebook, ma gli intenti sono ben altri.
Una inutile caccia all'uomo avviata da una pagina Facebook, ma gli intenti sono ben altri.
Vogliono la censura? La voglio anche io? Le fake news avvantaggerebbero i cosiddetti populisti? Non sottovalutate la Rete!
Speriamo che risolvano al più presto il "bug" ed effettuino un controllo più umano (nel vero senso della parola), non vorrei che qualcuno prenda l'occasione al balzo per "divertirsi" o peggio ancora.
Sta a voi decidere di seguire certe pagine che sfruttano le foto di bambini malati per attirare la vostra attenzione.
La storia è stata riportata da diversi siti del mondo, ovviamente anche dalle testate inglesi. Il cane per fortuna sta bene.
I proprietari dei siti e delle pagine Facebook di questo genere prendono in giro gli utenti, ma sarebbe ora che questi si svegliassero veramente.
Ecco l'ennesima pagina Facebook che punta a sfruttare il disagio degli utenti anziché informare veramente (poi se arrivano i click al loro sito arriva anche qualche soldino)
Pagine Facebook che sfruttano le disgrazie altrui per ottenere "mi piace" e condivisioni. Mi dispiace per gli utenti che ci cascano scrivendo "amen" e preghiere.
Evitate di diffondere certi messaggi senza avere prova alcuna di ciò che viene detto! Non diventate complici del danno all'immagine di una persona!
La scuola ha un ruolo fondamentale per l'educazione dei nostri giovani e per garantirci una solida società civile. Certe situazioni, purtroppo, non forniscono alcun esempio educativo.
Facebook e la lotta contro le bufale: colpiranno la monetizzazione tramite Facebook nei siti bufalari? Ecco il perché Zuckerberg non bloccherà le bufale!
Nessuna nuova legge che impone 3 anni di carcere per chi usa profili falsi su Facebook. Ecco cosa dice, invece, la legge italiana.