Il video giapponese dove mangiano rane ancora vive? Il frog sashimi del ristorante Asadachi di Tokyo

Un video curioso dove una ragazza mangia una rana "ancora viva" in un ristorante giapponese. Non è un montaggio, si parla di contrazioni muscolari.
Un video curioso dove una ragazza mangia una rana "ancora viva" in un ristorante giapponese. Non è un montaggio, si parla di contrazioni muscolari.
Un articolo riportante soltanto teorie prive di senso, dove vengono escluse per convenienza nozioni di base relative al pronto soccorso e l'ematologia. Sembrava di leggere la solita solfa delle "false flag" del noto "ricercatore indipendente".
L'uso delle foto è importante al fine di informare correttamente l'utente, in qualsiasi situazione. Il problema è usarle a sproposito facendo pensare tutt'altro. Ecco tre foto, una corretta e due no, ma basta e avanza.
Un ragazzo accusato di aver ucciso un cane di nome Angelo sarebbe stato licenziato dal suo posto di lavoro per lo stesso motivo. Gli utenti si domandano se il documento diffuso sia vero.
Si parla di principio di laicità, di valori, che il burkini fomenta l'islamofobia... ma queste persone sanno cos'è realmente il burkini e quale è la sua storia? State attenti a "loro"
Una foto usata per parlare di burkini, religione musulmana e la libertà o meno delle donne di usarlo come indumento per andare in spiaggia. Sapete chi è nella foto?
La vignetta è scandalosa, i fan si impegnano per segnalarla e rimuoverla da Facebook, ma il loro leader la pubblica sulla sua pagina. Reazione tipica, basta sentire di aver ragione e va tutto bene.
Non è più reato "rubare una casa"? Per carità, meno fesserie! Articolo copiato da uno del 2014, ma c'è una breve spiegazione che chiarisce la situazione.
L'annuncio di un ragazzo scomparso, pubblicata su Facebook, pone numerosi quesiti agli utenti: verità o bufala? Nel web, dove ormai è difficile comprendere il vero dal falso, certe storie creano molto disagio.
Il 15 agosto 2016 il Blog “Informare” ospitato dalla piattaforma Over-blog.it pubblica un articolo dal titolo “Lo svizzero“: Ed eccolo qua il nostro svizzero DOC… (Informare) – Vi ricordate che due giorni fa a Salez, nel cantone di San Gallo, un…
Per carità, per una volta che il titolo e la definizione è corretta è inutile farci polemica. Si, il termine corretto non è "hacker" ma "cracker"
Ormai è un classico, ma di utenti che ci cascano ce ne sono ancora e ancora... Fate attenzione, nell'articolo vi spiego ancora una volta come riconoscere certe buffonate.