Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit
In questi giorni circola la foto del presunto albero di Natale di Parigi in contrapposizione a quelli romani:
Per quelli che piangono su Spelacchio e su Spezzacchio, questo è l’albero di Natale di Parigi
QUAL È IL MIGLIORE IO O L’ALBERO DI PARIGI?
#Spelacchio
#Spezzacchio
#speraggio
Sembra piuttosto un grosso “giocattolo erotico” di colore verde, ma non è affatto l’albero di Natale parigino.
Si tratta di un’opera dell’artista americano Paul McCarthy installata a Parigi in piazza Place Vendome. Quando? Il 16 ottobre 2014 in vista della Fiera d’arte contemporanea (FIAC) che si teneva dal 23 al 26 dello stesso mese. In un articolo del 18 novembre 2014 di Le Monde si riporta l’aggressione subita dall’artista il giorno stesso dell’installazione da parte di delinquenti nazionalisti che lo presero di mira perché non era francese e l’opera non raffigurava nulla della loro “identità” (prendo leggermente le distanze da ogni genere di battuta).
Uno dei tweet dei nazionalisti contro l’installazione dell’opera
L’opera rimase a Place Vendome per poco. Il 18 ottobre erano stati tranciati i cavi del sistema d’alimentazione che gonfiava la struttura, ritrovata la stessa mattina del tutto smontata, una goccia che aveva fatto traboccare il vaso della pazienza dell’artista americano che decise di non gonfiarla nuovamente e di ritirarla.
C’è da dire che almeno qualcuno l’aveva presa in maniera simpatica, oltre che intelligente, contrariamente agli estremisti violenti:
Una delle risposte intelligenti all’opera
L’unico “pacco” di Natale (scusate il gioco di parole) è la falsità su questo “non albero“.
L’albero di natale installato a Place Vendome a Parigi, oltre ad essere di una bruttezza impressionante, sono scoppiate polemiche perché dicono somigli ad un sex toy.
Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.
Leggi tutti gli articoli di David Puente →
REGOLAMENTO DELLA DISCUSSIONE
Non sono consentiti:
- messaggi off-topic (tradotto: non inerenti al tema trattato)
- messaggi anonimi (registratevi almeno a Disqus)
- messaggi pubblicitari o riportanti link truffaldini (verranno sempre moderati i commenti contenenti link esterni)
- messaggi offensivi o contenenti turpiloquio
- messaggi razzisti o sessisti
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Se vuoi discutere in maniera costruttiva ed educata sei il benvenuto, mentre maleducati, fanatici ed esaltati sono cortesemente invitati a commentare altrove.
Comunque il proprietario di questo blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi che violeranno queste semplici regole. I maleducati (soprattutto se anonimi) verranno bloccati. In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Regolamento in vigore dal 5 settembre 2016 - Aggiornato 26 agosto 2017.