Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit
Il 9 dicembre 2018 alle ore 21 l’utente Dovey Van pubblica un tweet con due foto molto curiose:
Perspective matters …
Le due foto a confronto riguardano una che ritrae un incendio per strada di fronte all’Arco di Trionfo a Parigi e l’altra i presunti fotografi che l’hanno scattata, ma l’incendio è piccolo e la prospettiva farebbe loro gioco. Per scoprire se è vero si parte dalla prima foto e si cerca di capire da dove è stata scattata:
La foto sospettata
Abbiamo dei riferimenti, come il semaforo in mezzo alla strada, gli edifici e le strutture ai lati della strada e il punto di vista dell’Arco stesso. Ecco che con Google Street View individuiamo la via, Avenue Foch:
In questa foto abbiamo il semaforo in mezzo alla strada, l’edificio sulla sinistra e la prospettiva dell’Arco.
Andando avanti troviamo un altro elemento, un muretto a destra presente nella foto sospettata (l’entrata di un sottopassaggio):
Il muretto sulla destra.
Ora guardiamo la seconda foto condivisa via Twitter e che ritrae i fotografi mentre scattano le foto ad un fuoco acceso in mezzo alla strada:
La seconda foto con i fotografi accusati di aver creato un falso.
Con Google Street View non si riscontrano edifici simili a quelli presenti nella foto raffiguranti i fotografi, anche perché il vialone è circondato da delle zone verdi e da ulteriori due strade laterali.
La zona dove la foto sospettata sarebbe stata scattata.
Una strada simile, ma senza elementi simili alla foto sospettata.
La foto con i fotografi venne pubblicata da “Le Point” l’otto dicembre 2018 in questo tweet e riguardava le proteste di quel giorno:
Une trottinette brûle avenue de Friedland.
Viene citata la via, Avenue de Friedland che avevo citato poco fa. Ecco la foto da Google Street View con i cartelli stradali presenti nella foto diffusa dall’utente Dovey Wan:
I riscontri della foto con i fotografi
Il luogo dello scatto era molto lontano dall’Arco:
La visuale da dove sarebbe scattata la foto con i fotografi e la mappa che mostra la distanza dall’Arco.
Cosa avremmo visto se la foto sospettata fosse stata scattata da quei fotografi. Non c’è teleobiettivo che riesca a ottenere tale ripresa.
C’è un ulteriore elemento. La foto sospettata era stata scattata durante le proteste del primo dicembre 2018 e pubblicata sul sito Hanslucas.com (è la numero 35):
La foto sospettata è stata scattata il primo dicembre, giorni prima quella dei fotografi.
Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.
Leggi tutti gli articoli di David Puente →
REGOLAMENTO DELLA DISCUSSIONE
Non sono consentiti:
- messaggi off-topic (tradotto: non inerenti al tema trattato)
- messaggi anonimi (registratevi almeno a Disqus)
- messaggi pubblicitari o riportanti link truffaldini (verranno sempre moderati i commenti contenenti link esterni)
- messaggi offensivi o contenenti turpiloquio
- messaggi razzisti o sessisti
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Se vuoi discutere in maniera costruttiva ed educata sei il benvenuto, mentre maleducati, fanatici ed esaltati sono cortesemente invitati a commentare altrove.
Comunque il proprietario di questo blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi che violeranno queste semplici regole. I maleducati (soprattutto se anonimi) verranno bloccati. In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Regolamento in vigore dal 5 settembre 2016 - Aggiornato 26 agosto 2017.