Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit
Il 16 novembre 2018 si è scatenata l’ennesima accusa di alcolismo a Jean-Claude Juncker, questa volta tramite un video dove sembra che il presidente della Commissione europea abbia addosso due paia di scarpe diverse, una marrone e una nera. Il video, sgranato e di pessima qualità, è stato condiviso anche da account come Voice of Europe e il solito Onlinemagazin, mentre in Italia ci hanno pensato giornalisti come Cesare Sacchetti e il bufalaro Massimo De Santis:
Questo slideshow richiede JavaScript.
La cosiddetta “ironia sui social” relativa alla teoria delle “scarpe di diverso colore” è stata poi riportata da:
Lettera43 (“Juncker si presenta in conferenza stampa con una scarpa nera e una marrone“);
YouMedia.Fanpage (“Due scarpe diverse: la gaffe del presidente Juncker in conferenza stampa“);
Corriere (“Juncker in conferenza stampa con una scarpa nera e una marrone. L’ironia del web“);
Secolo d’Italia (“Eccolo Junker con una scarpa nera e l’altra marrone. E poi dice che uno…“);
Il Giornale (“Juncker va in conferenza stampa con due scarpe diverse. E viene deriso“);
Repubblica (“Ue, Juncker in conferenza stampa con scarpe di colore diverso.“)
Huffingtonpost (“Juncker in conferenza stampa con una scarpa marrone e un’altra nera“);
La Stampa (“Juncker in conferenza stampa con scarpe di colore diverso“);
Quotidiano.net (“Juncker, scarpe di colore diverso in pubblico. Una gaffe dietro l’altra“);
La Verità (tweet: “Juncker colpisce ancora mettendo due scarpe di colori diversi. Sempre colpa della sciatalgia?“);
Il Tempo (“Juncker va in conferenza con scarpe di colore diverso. Se ne accorge e scappa via“);
Il Primato Nazionale (“La sciatica colpisce ancora: un barcollante Juncker sbaglia a indossare le scarpe“);
Il Fatto Quotidiano (“Alla conferenza stampa con le scarpe spaiate, l’assistente invita Juncker ad uscire dalla sala“);
Business Insider Italia (“Juncker si presenta con una scarpa marrone e una nera. E la rete si scatena“);
BlitzQuotidiano (“In Juncker veritas: ora le scarpe diverse… Storie di ordinaria fotografia“);
LiberoQuotidiano (“Jean Claude Juncker, ultimo disastro: in che condizioni si presenta al summit, l’amico di Savona lo umilia“).
Ecco il fotogramma che “proverebbe” la presenza di due scarpe di diverso colore:
Una delle immagini usate per parlare delle scarpe di Juncker
A prima vista sembra proprio di vedere due scarpe di colore diverso, anche se il modello sembra uguale. La scarpa destra di Juncker, dunque, pare essere marrone rispetto alla scarpa sinistra, ma basta vedere il seguito del video (qui sotto i fotogrammi da uno a più alta risoluzione) per notare che entrambe le scarpe sono dello stesso colore:
La scarpa destra, nei fotogrammi successivi, si vede chiaramente di colore nero
Quello a cui abbiamo assistito è probabilmente un riflesso, che si nota anche parzialmente nella scarpa sinistra, ritenuta fin dall’inizio nera, nel momento in cui Juncker si gira per iniziare la sua uscita dal palco:
In questo fotogramma la scarpa sinistra prende un colore marroncino simile a quello della scarpa destra nel fotogramma incriminato.
Qualcuno ha pensato di insinuare che si fosse fatto la pipì addosso:
Someone was peeing to his pants
Il motivo fornito dai collaboratori sarebbe quello di un raffreddore e Juncker avrebbe preferito assentarsi per evitare le telecamere (una persona ha diritto a soffiarsi anche il naso in privato anche per evitare di disturbare la conferenza). Basta vedere il video completo per capire che si era assentato per un momento per poi tornare al suo posto, ma va ricordato che da parte degli accusatori nemmeno l’ombra di una prova per sostenere ciò che hanno affermato (seppur “scherzosamente“, anche se di scherzoso non ci vedo nulla).
EDIT 2: Cronologia degli eventi
Il summit tra l’UE e il Sudafrica si è tenuto il 15 novembre 2018 mattina. Dall’account Twitter “EU in SA” (@euinsa) venivano pubblicate le foto dell’incontro quasi in tempo reale. Ecco una cronologia degli eventi, ricordando che alcuni articoli son stati cambiati in seguito alla pubblicazione del mio:
12:22 – 15 nov 2018 – Era in corso la tavola rotonda UE e SA, seguita dalla conferenza stampa.
13:36 – 15 nov 2018 – L’account Twitter MehreenKhn, che nella biografia sostiene di essere un corrispondente del Financial Times, pubblica il video (a più alta risoluzione reperibile online) poi utilizzato per la falsità su Juncker. Il tweet e l’intenzione di MehreenKhn era un altra, dice solo che Juncker lascia la conferenza e senza conoscerne il motivo.
13:38 – 15 nov 2018 – MehreenKhn racconta che Juncker aveva chiamato la sua assistente per dirle che doveva uscire.
13:42 – 15 nov 2018 – MehreenKhn informa che Juncker è tornato al suo posto. Riporta che avrebbe raffreddore e tosse.
13:57 – 15 nov 2018 – L’account Twitter “EU in SA” pubblica un tweet relativo alla conferenza stampa.
13:58 – 15 nov 2018 – MehreenKhn pubblica un altro video di Juncker dove un giornalista gli chiede se sta bene, lui risponde “No”.
17:57 – 15 nov 2018 – Il video di MehreenKhn viene ripreso dall’account Twitter OnlineMagazin, molto seguito dall’area intollerante della Rete. Ancora non si parla delle scarpe.
13:01 – 16 nov 2018 – Rispondo a Massimo de Santis con le foto scattate durante l’evento, che di fatto già smentivano la storiella delle scarpe.
13:04 – 16 nov 2018 – L’account Twitter “Voice of Europe” condivide la storiella delle scarpe dal colore diverso (il tweet verrà poi rimosso dall’utente che gestisce l’account).
13:56 – 16 nov 2018 – Il Fatto Quotidiano il video e parla di scarpe dal colore diverso.
Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.
Leggi tutti gli articoli di David Puente →
REGOLAMENTO DELLA DISCUSSIONE
Non sono consentiti:
- messaggi off-topic (tradotto: non inerenti al tema trattato)
- messaggi anonimi (registratevi almeno a Disqus)
- messaggi pubblicitari o riportanti link truffaldini (verranno sempre moderati i commenti contenenti link esterni)
- messaggi offensivi o contenenti turpiloquio
- messaggi razzisti o sessisti
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Se vuoi discutere in maniera costruttiva ed educata sei il benvenuto, mentre maleducati, fanatici ed esaltati sono cortesemente invitati a commentare altrove.
Comunque il proprietario di questo blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi che violeranno queste semplici regole. I maleducati (soprattutto se anonimi) verranno bloccati. In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Regolamento in vigore dal 5 settembre 2016 - Aggiornato 26 agosto 2017.