Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit
In questi giorni ho avuto modo di analizzare una piccola rete di account Twitter che effettuano svariati retweet a favore di alcuni programmi o brand. Non è una novità, visti anche i precedenti, che esistano account gestiti da aziende di comunicazione per “pompare” i contenuti dei clienti, così come a farlo potrebbero essere questi ultimi da soli per rafforzare la propria presenza social.
Il caso che vi andrò a raccontare è particolare perché non c’è una struttura di pubblicazione sequenziale precisa, gli account vengono usati per fare retweet e in alcuni casi molto rari intervengono nelle discussioni commentando “di persona“. Ci sono delle conseguenze, l’errore è dietro l’angolo e se si “corre ai ripari” dopo essere stati beccati l’ammissione di colpa diventa fin troppo palese. Tutto questo è accaduto in un tweet di XFactor Italia in merito ad Asia Argento e il suo sostituto, Lodo Guenzi, dove alcuni account sospetti avevano dato sostegno a quest’ultimo.
La segnalazione
Tra le notifiche di questi giorni avevo notato il tag di Zoe in un tweet di “AsiaArgentoFanPage” (@FanPage_AA_) dove alcuni account vengono definiti “profili fake“:
Che @XFactor_Italia
sostituendo @AsiaArgento abbia fatto una brutta figura ormai è chiaro, ma che siano
NATI PROFILI FAKE per farci piacere @lodoguenzi è ridicolo.
Controllate voi stessi questi profili
capirete da soli basta guardare
cosa rt
#XF12
Capita spesso di ricevere segnalazioni di presunti account falsi, ma ogni volta bisogna verificare cercando elementi utili per sostenerlo.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Il giorno dopo la segnalazione questi tweet son scomparsi, rimossi da chi gestisce gli account. Questo è stato un grosso errore perché mi aveva fatto incuriosire ancora di più.
Email di recupero e strutture simili
Uno degli elementi curiosi riscontrati nella ricerca è l’email usata per il recupero password di alcuni degli account segnalati, aventi una struttura simile che si ripete:
[prima lettera del nome][punto]…@y****.**.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Non vale per tutti gli account, altri (e sono molti) hanno strutture email diverse, ma al momento mi soffermo su questo piccolo gruppo.
Gli account in questione sono in prevalenza followers di altrettanti account, oltre a seguirsi a vicenda.
Nella prima riga l’account, sotto chi li segue
Molti gli account “esterni” seguiti, come ad esempio:
OC bay (@OCbayEyewear)
Sem&Stènn (@sem_stenn)
Lorenzo Baglioni (@lore_baglioni)
TV8 (@TV8it)
Federica Fontana (@FontanaFederica)
Ezio Greggio (@EzioGreggio)
Questo slideshow richiede JavaScript.
I retweet e le sequenze di retweet
Passiamo alla parte “divertente“, ossia i retweet che questi account hanno effettuato nel corso degli ultimi giorni (ne ho raccolti diverse migliaia).
Nella tabella sottostante potete osservare in ogni colonna i retweet degli utenti “AntoSalas9“, “DManco80“, “DTancaso“, “fiore_giuly” e “ViolaSette“. In ogni casella trovate il nome dell’account del tweet condiviso, l’ID di quest’ultimo e la data della condivisione (l’orario fornitomi da Twitter è quello GMT, dovete aggiungere due ore per ottenere quello italiano):
I retweet di Adnkronos
Come possiamo notare, un tweet di Adnkronos (ID 1055018101740355584) è stato condiviso da tre account nei seguenti orari:
AntoSalas9 alle 10:13:22 GMT
ViolaSette alle 10:13:17 GMT
DManco80 alle 10:13:09 GMT
Come potete notare sono orari molto vicini tra di loro, è solo una questione di secondi. La cosa curiosa avviene con altri retweet che seguono la stessa sequenza di pubblicazione.
La sequenza di retweet di WittyTV e RadioKissKiss
Tutti e 5 gli account del gruppo hanno condiviso prima ad un tweet di radiokisskiss e subito dopo a quello di WittyTV:
AntoSalas9: radiokisskiss alle 10:10:04 GMT e WittyTV alle 10:13:22 GMT
DManco80: radiokisskiss alle 10:09:48 GMT e WittyTV alle 10:10:15 GMT
DTancaso: radiokisskiss alle 10:10:45 GMT e WittyTV alle 10:09:51 GMT
fiore_giuly: radiokisskiss alle 10:10:49 GMT e WittyTV alle 10:09:40 GMT
ViolaSette: radiokisskiss alle 10:10:25 GMT e WittyTV alle 10:09:56 GMT
Certe ripetizioni avvengono spesso anche in altri casi: in sequenza troviamo prima un retweet da GialloZafferano e poi da XFactor_Italia, o RepSpettacoli seguito da XFactor_Italia.
La vicinanza dei tempi farebbe intendere che vi sia un automatismo, inizialmente pensavo ad un software che gestisce la pubblicazione automatica dei retweet, ma la “sorgente” di tutti questi account è TweetDeck, la dashboard fornita dallo stesso social dove è possibile gestire anche più di un account.
Prendiamo l’esempio del tweet di WittyTV condiviso dagli account nelle sequenze riportate in precedenza e osserviamo chi è intervenuto:
I retweet del tweet di Witty TV
Se osserviamo attentamente, tra gli account che hanno fatto retweet ci sono quelli riportati in questa analisi più altri, anche questi già da me monitorati e riconducibili ad un gruppo più ampio.
Ecco l’elenco degli account per i quali vengono fatti la maggior parte dei retweet, probabilmente dei clienti da “pompare“:
TIM_music
AmiciUfficiale
TV8it
Focus_it
GialloZafferano
mtvitalia
TIM_vision
WittyTV
Adnkronos
repubblica
TIM_Official
BHeroes_Italia
realtimetvit
Boot o umani?
Il fatto che usino TweedDeck per la loro gestione non significa per forza che siano dei bot autamatici. Questi account non fanno soltanto retweet, ogni tanto pubblicano come utenti normali dove raccontano qualcosa o, nel caso di Asia Argento e XFactor, per commentare qualcosa.
È possibile, dunque, che ci sia una persona che gestisce più account e il dubbio viene fuori da alcune fotografie “off topic” pubblicate nei mesi scorsi. “Diego Cerri“, che sostiene di essere di Roma, pubblica il 29 giugno una foto di una larva a Milano. Lo stesso giorno anche “Dario Tancaso” pubblica altre foto di larve associate a Milano:
Curioso che tre di loro abbiano presumibilmente scattato foto nello stesso posto in orari molto vicini e sempre usando sempre TweedDeck (probabilmente, dunque, da un comodo ufficio).
Conclusioni
La lista di questi account in realtà è più grande, ce ne sono altri con comportamenti molto simili tra retweet e tweet (ad esempio le larve a Roma e Milano), con email per il recupero password strutturate nello stesso modo e che operano a favore degli stessi account social in piccoli gruppi.
Il tutto ci porterebbe a pensare ad un’attività svolta da una società di comunicazione o da qualcuno che ha come compito mantenere vivi gli account social dei clienti per dare loro sostegno quando è necessario, come nel caso di XFactor dove notiamo una sorta di difesa verso il sostituto di Asia Argento in mezzo ai suoi sostenitori, ma è bene precisare che anche quest’ultima era stata sostenuta da questo sistema in passato:
E lui ne capisce di musica! #AsiaArgento a #XF12 #SaveAsia https://www.change.org/p/sky-asia-argento-deve-restare-a-Xfactor …
Un sostegno fittizio, da una parte o dall’altra, crea una triste illusione che vale non solo per gli utenti, che prima o poi lo vengono a scoprire, ma anche per i clienti che vengono condivisi perché per loro potrebbe essere una grossa delusione o un grosso problema di reputazione (diventando vittime due volte). Immaginate se questi account venivano analizzati durante il periodo i cui sostenevano Asia Argento, qualcuno poteva accusarla di usare certe pratiche per sostenere se stessa. Mentre i tweet a favore di Lodo sono stati rimossi, rimangono quelli a suo favore e senza la segnalazione fatta dai suoi fan qualcuno poteva fare la stessa analisi che ho fatto per poi accusarla. Considerate, infine, che anche Lodo poteva essere accusato per gli stessi motivi.
Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.
Leggi tutti gli articoli di David Puente →
REGOLAMENTO DELLA DISCUSSIONE
Non sono consentiti:
- messaggi off-topic (tradotto: non inerenti al tema trattato)
- messaggi anonimi (registratevi almeno a Disqus)
- messaggi pubblicitari o riportanti link truffaldini (verranno sempre moderati i commenti contenenti link esterni)
- messaggi offensivi o contenenti turpiloquio
- messaggi razzisti o sessisti
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Se vuoi discutere in maniera costruttiva ed educata sei il benvenuto, mentre maleducati, fanatici ed esaltati sono cortesemente invitati a commentare altrove.
Comunque il proprietario di questo blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi che violeranno queste semplici regole. I maleducati (soprattutto se anonimi) verranno bloccati. In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Regolamento in vigore dal 5 settembre 2016 - Aggiornato 26 agosto 2017.