Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit
Abbiamo iniziato questo 2018 con un martellamento continuo sul tema della protezione dei dati personali e del GDPR. Le disposizioni sono pienamente operative da pochi giorni, questo potrebbe aver spinto il ritorno di R0gue_0 contro la piattaforma Rousseau del M5S.
Ecco il primo tweet con un dato che potrebbe rivelarsi preoccupante, ossia il probabile username dell’amministratore del database in possesso del blackhat:
Just to let you understand.
[ #Rousseau ] database management system users privileges: user : %srv05sqlusr% ( administrator ) : privilege : SUPER
#Casaleggio #M5S
#GetRootIsNotACrime
#pisQAnon is here
#APT0
In seguito dichiara di aver avuto accesso, nuovamente, a tutti i dati (soprattutto nuovi).
Il violatore condivide due link che rimandano alla piattaforma Privatebin.net dove sarebbero stati pubblicati alcuni dati relativi al database della piattaforma pentastellata. Ecco il tweet con i primi contenuti:
Big news & #tables at #Rousseau Market , collection #Summer2k18 is out! Great & Useless changes from #casaleggio, for a nice low price! New tables, new #Hash , phones, emails… and so,@casaleggio ? https://privatebin.net/?49f1fc7eb2664 …
#M5S #GDRP #pisQAnon is better than nothing #APT0
Il contenuto su Privatebin.net riguarda le tabelle che sarebbero presenti all’interno del database di Rousseau. Ci sono due tabelle che fanno intendere che siano dati recenti e non dell’anno scorso, ossia “rsu_academy_proponi_corso” e “rsu_candidati_2018“:
Il secondo link condiviso rimanda sempre a Privatebin.net, ma questa volta con la lista di sette donazioni che sarebbero state effettuate a favore della piattaforma Rousseau (con nomi, cognomi, email e importi in chiaro):
Se confermati questi dati, per i gestori della piattaforma non sarà una bella notizia. Oltre a dover rivedere la sicurezza dell’intera struttura, dovranno comunicare in tempi brevi al Garante e agli utenti coinvolti su quanto accaduto.
AGGIORNAMENTO
Il Corriere riporta la conferma di uno dei donatori:
Contattata dal Corriere della Sera, una delle persone della lista conferma di aver effettuato una donazione nella data indicata: «Non sapevo della pubblicazione delle informazioni da parte dell’hacker, ma sono cose che possono accadere. Diciamo che lo si mette in conto. Per me la diffusione di questi dati non è un problema, continuerò a usare Rousseau», dichiara.
Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.
Leggi tutti gli articoli di David Puente →
REGOLAMENTO DELLA DISCUSSIONE
Non sono consentiti:
- messaggi off-topic (tradotto: non inerenti al tema trattato)
- messaggi anonimi (registratevi almeno a Disqus)
- messaggi pubblicitari o riportanti link truffaldini (verranno sempre moderati i commenti contenenti link esterni)
- messaggi offensivi o contenenti turpiloquio
- messaggi razzisti o sessisti
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Se vuoi discutere in maniera costruttiva ed educata sei il benvenuto, mentre maleducati, fanatici ed esaltati sono cortesemente invitati a commentare altrove.
Comunque il proprietario di questo blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi che violeranno queste semplici regole. I maleducati (soprattutto se anonimi) verranno bloccati. In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Regolamento in vigore dal 5 settembre 2016 - Aggiornato 26 agosto 2017.