David Puente

David Puente

Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.

Bufala: Paolo Brosio, i bambini e l’autoerotismo

Purtroppo qualche mio amico c’è cascato, come anche alcune Pagine facebook. E’ toccato a Paolo Brosio, già vittima di precedenti bufale come quella che lo vedeva candidato Sindaco a Prato. L’immagine che circola riporta questa dichiarazione: I bambini che praticano l’autoerotismo…

Disinformazione: Equitalia pignora cani e gatti

Mi chiedono di chiarire la questione Equitalia e il probabile pignoramento dei cani. Vi prego di leggere con attenzione, perché potreste rimanere sorpresi. Il sito segnalato è Stopeuro, articolo del 27 giugno 2014 dal titolo: “L’ultima di Equitalia: pignorabili anche i…

Bufala: i nuovi depositi nucleari in Italia

Chiariamo: come ho scritto in un precedente articolo, la disinformazione, è l’arte di diffondere, a proprio vantaggio, informazioni false, non oggettive, fuorvianti, che alterano la realtà dei fatti al fine di creare un opinione su persone, situazioni o argomenti. Mi è stato chiesto…

Bufale: perché sono pericolose

Sono anni che sentiamo parlare di “disinformazione“, ossia l’arte di diffondere, a proprio vantaggio, informazioni false, non oggettive, fuorvianti, che alterano la realtà dei fatti al fine di creare un opinione su persone, situazioni o argomenti. Queste informazioni, false o…

Bufala: a Roma sfilata Rom contro gli italiani

Il Corriere del Corsaro pensa che ci caschiamo. Io di certo no, ma purtroppo oltre 2400 persone si. Questa è la bufala 2.0 della presunta “sfilata dell’orgoglio Zingaro“, o “Rom pride“, del 21 giugno 2014. La nuova “sfilata” ora sarebbe il…

Canone Rai anche a chi ha solo un computer?

L’articolo in questione riguarda il pagamento del canone Rai anche se si possiede un computer. L’articolo, pubblicato da Il Giornale, inizia così: L’importo è proprio speciale: 407,35 euro. La Rai sta spedendo le lettere per chiedere quella cifra, il cosiddetto…

La tassa sui cellulari: bufala sul telefonino?

C’eravamo già passati a maggio, con la presunta tassa “obbligatoria” sui telefonini per un ammontare di 12,91 euro mensili per il solo possesso. Su Facebook numerosi utenti condividevano la notizia senza però aver letto attentamente l’articolo (normale amministrazione, ci si…