Nella nuova costituzione spunta il vitalizio d’oro per gli ex presidenti di 580mila euro? Cos’è il “comma Napolitano”

Polemica inutile! Qualunque cosa andiamo a votare il 4 dicembre non cambia nulla, questi incasseranno ugualmente!
Polemica inutile! Qualunque cosa andiamo a votare il 4 dicembre non cambia nulla, questi incasseranno ugualmente!
Testate giornalistiche che seguono il sensazionalismo del DailyMail, ma non si parla di "sterminio". Molti dubitano perché il gatto è amato nell'Islam, ma non in tutte le sue correnti.
Le solite pagine Facebook che condividono foto utili ad aumentare le condivisioni e i "mi piace". La donna nella foto è sicuramente bella, ma non disabile.
Fungo gigante trovato ad Avellino? Una vecchia bufala che viene riproposta di anno in anno con una foto modificata ad arte che circola dal 2000.
Un'email rivolta a John Podesta a firma Edgar Mitchell per parlare di alieni e che "il Vaticano sa tutto", ma qualcosa non quadra nelle email usate.
Combattenti dello Stato Islamico sbarcati in mezzo ai clandestini e ora in viaggio per l'Italia? Gasparri parla, il Viminale smentisce, lui non è d'accordo, la giornalista conferma la smentita.
L'arte del clickbait in tutte le salse: articolo vecchio di 3 mesi, modificato ad arte, e riproposto come recente. Oltretutto, diviso in 4 parti per garantire ulteriori click.
Uno spiacevole errore che avrebbe creato non pochi problemi ad un agente di commercio del pordenonese. A distanza di qualche giorno l'Agenzia delle Entrate precisa: sarà rimborsato.
Nessun riscontro, l'unico a parlarne è il sito bufalaro. Del resto diffondere bufale su Benigni, in un momento in cui si parla tanto di lui, risulta redditizio.
Attenzione alle false email che sfruttano il nome CartaSi: si tratta dell'ennesimo tentativo di phishing.
Il quesito referendario è stato oggetto di critiche e accuse di illegittimità, così che qualcuno avrebbe fatto ricorso al TAR. Ecco cosa dice la legge e "chi ha parlato"
Per il referendum del 2003 non era previsto il quorum come quello che conosciamo in Italia, mentre è effettivamente previsto in quello del 2016.