Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit
No ai bambolotti con la pelle scura tra i giocattoli dell’asilo nido comunale. Succede a Codroipo, comune italiano di 16 mila abitanti della provincia di Udine. Un emendamento approvato dalla maggioranza nell’ultimo consiglio comunale ha abolito ogni riferimento alle “diverse culture” o alle “culture di provenienza” degli alunni. Questa decisione, come riporta il Messaggero Veneto, finirà per mettere al bando bambolotti con la pelle di colore diverso da quella bianca, strumenti musicali che vengono utilizzati in altri Paesi o giocattoli che possano ricordare, appunto, culture diverse.
Tutta la polemica viene scatenata da un emendamento discusso in Consiglio comunale durante la seduta del 29 novembre 2018, come riportato dall’ordine del giorno (PDF):
MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL NIDO D’INFANZIA COMUNALE PER ADEGUAMENTO ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE RIGUARDANTI L’ISTITUTO DELL’ ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER L’ INFANZIA
Ecco il testo dell’emendamento (PDF) che ho richiesto e ricevuto direttamente dal comune di Codroipo:
EMENDAMENTO SOSTITUTIVO
Articolo 1, secondo capoverso:
Le parole “e contribuendo ad integrare le differenze ambientali e socio-culturali anche assicurando la presenza di materiali ludico-didattici che fanno riferimento alle diverse culture”
sono sostituite dalle seguenti
“con lo scopo di favorire in ogni bimbo la possibilità di svilupparsi ed esprimersi liberamente, contando su interventi educativi che gli consentano, senza inibirlo, di orientare le proprie energie verso comportamento in cui egli riesca a stabilire proficue relazioni e a manifestare in modo costruttivo la propria iniziativa ed inventiva, supportato da adeguati materiali ludico-didattici”.
Articolo 2, primo capoverso:
Le parole “e alla cultura di provenienza”
sono sostituite dalle seguenti
“garantendo a tutti i piccoli uguali possibilità di sviluppo e di mezzi espressivi e contribuendo a superare i dislivelli dovuti a differenze di stimolazioni ambientali e culturali“.
Non c’è alcun divieto esplicito, non si parla da nessuna parte di bambole o di giocattoli di alcun genere. In merito alla questione culturale c’è un più generico “superare i dislivelli dovuti a differenze di stimolazioni ambientali e culturali” che non vieta in alcun modo agli operatori dell’asilo di intervenire con attività di carattere culturale che riguarda altre etnie o quant’altro. Potremmo discutere di una modifica dove non è esplicito l’impegno di intervenire su quei temi con specifico materiale didattico, ma non lo vieta affatto e chi sostiene ciò non riporta il vero.
Ecco altri titoli di altre testate e siti di informazione che hanno riportato erroneamente la storia:
Come accade, a causa di una mancanza attività di verifica dei fatti da parte delle testate, a condividere la “notizia” sono stati politici sensibili all’argomento come Laura Boldrini e altri ancora.
Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.
Leggi tutti gli articoli di David Puente →
REGOLAMENTO DELLA DISCUSSIONE
Non sono consentiti:
- messaggi off-topic (tradotto: non inerenti al tema trattato)
- messaggi anonimi (registratevi almeno a Disqus)
- messaggi pubblicitari o riportanti link truffaldini (verranno sempre moderati i commenti contenenti link esterni)
- messaggi offensivi o contenenti turpiloquio
- messaggi razzisti o sessisti
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Se vuoi discutere in maniera costruttiva ed educata sei il benvenuto, mentre maleducati, fanatici ed esaltati sono cortesemente invitati a commentare altrove.
Comunque il proprietario di questo blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi che violeranno queste semplici regole. I maleducati (soprattutto se anonimi) verranno bloccati. In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Regolamento in vigore dal 5 settembre 2016 - Aggiornato 26 agosto 2017.