Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit
Il 15 giugno 2018 la pagina Facebook “Gruppo ‘Gnazzzio” condivide questo video:
Profughi stanchi, stremati, con gli orrori della guerra negli occhi, quasi tutte donne donne con bimbi piccoli ???…
Il video dal titolo originale “Celebracions i balls amb l’arribada a les costes italianes” è tratto dal sito Interactius.ara.cat, il “Diario di bordo” della nave spagnola Open Arms:
Il “Diario di bordo” della nave Open Arms e il video “Celebracions i balls amb l’arribada a les costes italianes”
Sequestro della nave di ProActiva Open Arms, che si è rifiutata di consegnare alla Guardia Costiera libica 218 migranti salvati in mare. Capitano della nave, capo missione e direttore della Ong spagnola accusati di associazione a delinquere e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Dalla stessa procura che accusò le Ong prima che venisse bloccata la Iuventa. Siamo a un punto critico del duello fra ministero dell’Interno e Ong in mare sul soccorso ai migranti. Vi raccontiamo cosa dicono le carte, su quali basi giuridiche poggiano le accuse, e qual è la versione di Open Arms.
“La Libia non è un approdo sicuro quale delineato dal diritto internazionale”. E’ una affermazione secca quella con la quale il tribunale del Riesame di Ragusa ha rigettato il ricorso della Procura contro il dissequestro della nave della Ong spagnola Proactiva Open Arms al centro di un’inchiesta per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per essersi rifiutata di consegnare ad una motovedetta libica i migranti salvati durante un soccorso in mare.
La Open Arms ha “disubbidito alle autorità libiche e italiane” ma non è punibile, perché agiva in “stato di necessità”, per difendere i migranti da una situazione di pericolo. Quel pericolo nell’immediato non era il mare, la spossatezza del viaggio o lo stato logoro dei gommoni: il pericolo vero erano i libici.
[…]
Seguendo le spiegazioni della ong, il gip aggiunge: la Libia è un “luogo in cui avvengono gravi violazioni dei diritti umani, con persone trattenute in strutture di detenzione in condizioni di sovraffollamento, senza accesso a cure mediche e ad un’adeguata alimentazione, sottoposte a maltrattamenti stupri e lavori forzati”. Per questo i migranti non andavano consegnati ai libici. Il gip rincara la dose: “non si ha notizia che in Libia si sia arrivati ad un assetto accettabile di protezione dei migranti soccorsi in mare e manca anche la prova della sussistenza un pos (place of safety, un luogo d’approdo ndr) in grado di accogliere i migranti nel rispetto dei lori diritti fondamentali”
Inutile negare che di fronte ad una simile situazione, durata qualche giorno, risulti assolutamente normale e gioioso festeggiare.
Anche in questo caso si presume l’assenza di donne e bambini, ma osservando il “Diario di bordo” (e il video delle minacce) notiamo la loro presenza. Il seguente testo è in catalano e riporta il momento in cui gli operatori sanitari italiani chiedono informazioni su neonati e le donne incinte:
Després de desembarcar a Pozzallo (Sicília), l’equip mèdic del ministeri de sanitat italià puja a bord per comprovar l’estat dels refugiats. El personal sanitari pregunta pels nadons i les dones embarassades i els identifiquen amb braçalets. Tot el dispositiu ja està preparat al moll.
Molte altre sono le foto pubblicate dai responsabili della nave e dai giornalisti:
Un altra foto dei soccorsi
Perché in questo e nell’altro video pubblicato da Voxnews non si vedono donne e bambini? Perché vengono portati in un luogo più sicuro della nave, evitando loro il sole e conseguenze spiacevoli.
Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.
Leggi tutti gli articoli di David Puente →
REGOLAMENTO DELLA DISCUSSIONE
Non sono consentiti:
- messaggi off-topic (tradotto: non inerenti al tema trattato)
- messaggi anonimi (registratevi almeno a Disqus)
- messaggi pubblicitari o riportanti link truffaldini (verranno sempre moderati i commenti contenenti link esterni)
- messaggi offensivi o contenenti turpiloquio
- messaggi razzisti o sessisti
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Se vuoi discutere in maniera costruttiva ed educata sei il benvenuto, mentre maleducati, fanatici ed esaltati sono cortesemente invitati a commentare altrove.
Comunque il proprietario di questo blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi che violeranno queste semplici regole. I maleducati (soprattutto se anonimi) verranno bloccati. In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Regolamento in vigore dal 5 settembre 2016 - Aggiornato 26 agosto 2017.