Dal 23 gennaio 2018 il mio blog non ha più banner pubblicitari e viene sostenuto dalle vostre donazioni che potete inviare qui: https://www.paypal.me/DavidPuenteit
Il 6 giugno 2018 la pagina Facebook “Signora Mia” pubblica la seguente immagine e una presunta dichiarazione di Matteo Salvini:
#Salvini, Ministro degli Interni, dichiarazione ore 19:10: “L’Italia è il paese che accoglie più rifugiati di tutti”
Sotto: rifugiati accolti ogni 1000 abitanti fonte ONU
#SignoraMia questo è da condividere!
Si tratta in realtà di un copia incolla, il testo del post è identico al seguente tweet pubblicato alle ore 19:15 del 5 giugno 2018:
Il tweet dell’utente “Nicola Carella”
Dobbiamo analizzare due elementi distinti, partendo dalla dichiarazione associata a Salvini.
La dichiarazione di Salvini
Secondo il post Facebook, che ha superato le 1100 condivisioni, il Ministro dell’Interno avrebbe dichiarato presumibilmente il 5 giugno 2018 (“dichiarazione ore 19:10” non può essere del 6 giugno, essendo il post pubblicato alle ore 9:40 del mattino) la seguente frase:
L’Italia è il paese che accoglie più rifugiati di tutti
L’Huffingtonpost in un articolo del 5 giugno alle ore 20:23, riporta un’altra frase:
L’Italia è il Paese europeo che concede più cittadinanza al mondo – sbotta Salvini – La prossima volta Balotelli si candidi alle elezioni politiche, diventi presidente del Consiglio e faccia quello che vuole.
C’è differenza tra “accogliere rifugiati” e “concedere cittadinanze“. Molta!
Risulta corretta? Ne aveva parlato anche l’Avvenire in un articolo del primo giugno 2018:
I nuovi italiani sono sempre di più. Anche nel 2017, ricordano i dati Istat elaborati dalla Fondazione Ismu alla vigilia della Festa della Repubblica, è stato registrato un nuovo record di acquisizioni di cittadinanza: 224mila. Negli anni precedenti il numero dei nuovi cittadini è costantemente cresciuto: si è passati dai 65mila del 2012 ai 101mila del 2013, ai 130mila del 2014, per arrivare ai 178mila nel 2015 e ai 202mila nel 2016. In totale, negli ultimi sei anni, i nuovi cittadini sono stati 900mila (cifra che sale a 1,1 milioni se consideriamo l’ultimo decennio). Questo trend ha fatto dell’Italia il Paese d’Europa di gran lunga al primo posto per numero di acquisizioni di cittadinanza.
L’Italia è al primo posto in Europa per numero di acquisizioni di cittadinanza. Nuovi cittadini italiani significa anche nuovi cittadini europei. L’Italia è il Paese UE che ha dato il maggior contributo per numero di acquisizioni di cittadinanza: un nuovo cittadino europeo su 5 è divenuto italiano. L’Italia è così salita al primo posto nella graduatoria europea per numero di acquisizioni di cittadinanza (21% del totale).
Il grafico dell’Onu
Nel post viene condivisa un’immagine riportante un grafico associato all’Onu:
Paesi europei con più rifugiati ogni mille abitanti. Fonte: Unhcr
Svezia 23,4
…
Italia 2,4
L’Unhcr, ossia l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, riporta dati simili e largamente spiegati in un articolo del 2017:
Due ogni mille
E allora, sono molti o sono pochi coloro che hanno ricevuto protezione in questi anni? Intanto sono quelli a cui la legge offre questo diritto. Ma proviamo ad avere uno sguardo obiettivo senza pregiudizi e facciamo qualche proporzione per avere un’idea della misura di questo fenomeno.
131mila su 60 milioni significa una proporzione del 2 per mille. Significa che per una cittadina di piccole dimensioni come Ivrea (To) che ha circa 24mila abitanti – se fosse rispettata la proporzione nazionale – sarebbero 46, in una come Avezzano (Aq) vivrebbero 90 rifugiati, in una città come Bologna sarebbero circa 800. Insomma, non proprio un’invasione.
Sufficiente come immagine? Ma proviamo a immaginarli tutti insieme questi 131mila rifugiati che vivono in Italia, anche da molti anni. Prendiamo uno spazio di quelli usati per le grandi manifestazioni o i concerti. Ecco, tutti i rifugiati in Italia non riempirebbero neanche la metà del Circo Massimo a Roma che, secondo una stima, riuscirebbe al massimo a contenere 340mila persone. Oppure a Piazza San Giovanni sempre a Roma, il grande slargo davanti alla basilica teatro di molte manifestazioni. Ecco anche lì ci sarebbero molti vuoti, se è veritiera la stima di una capienza di 200mila persone.
Due degli stadi più grandi in Italia – San Siro a Milano e l’Olimpico di Roma contengono circa 80mila spettatori ognuno – potrebbero ospitare tutti i rifugiati in Italia e farli assistere comodamente a due partite.
Nato a Merida (Venezuela), vive in Italia dall'età di 7 anni. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine, opera nel campo della comunicazione e della programmazione web.
Leggi tutti gli articoli di David Puente →
REGOLAMENTO DELLA DISCUSSIONE
Non sono consentiti:
- messaggi off-topic (tradotto: non inerenti al tema trattato)
- messaggi anonimi (registratevi almeno a Disqus)
- messaggi pubblicitari o riportanti link truffaldini (verranno sempre moderati i commenti contenenti link esterni)
- messaggi offensivi o contenenti turpiloquio
- messaggi razzisti o sessisti
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Se vuoi discutere in maniera costruttiva ed educata sei il benvenuto, mentre maleducati, fanatici ed esaltati sono cortesemente invitati a commentare altrove.
Comunque il proprietario di questo blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi che violeranno queste semplici regole. I maleducati (soprattutto se anonimi) verranno bloccati. In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Regolamento in vigore dal 5 settembre 2016 - Aggiornato 26 agosto 2017.