La cyber propaganda su Twitter: conoscere i “ghost” e i “fake”

L'articolo di Iacoboni su La Stampa ha generato qualche malumore da parte di qualcuno da lui citato. Bisogna leggere e comprendere.
L'articolo di Iacoboni su La Stampa ha generato qualche malumore da parte di qualcuno da lui citato. Bisogna leggere e comprendere.
Facebook e la lotta contro le bufale: colpiranno la monetizzazione tramite Facebook nei siti bufalari? Ecco il perché Zuckerberg non bloccherà le bufale!
Cervelli in fuga? No! Vladimir Putin non ha affatto assunto 5 giovani scienziati a Mosca e non ha mai rilasciato tali dichiarazioni.
Una storia che piace agli esaltati di Facebook, infatti l'articolo ha superato le 5 mila condivisioni Facebook in breve tempo. Basta poco per comprendere la falsità della storia.
Torna a circolare una vecchissima bufala di una presunta locandina di Federconsumatori in merito ad una truffa sui cellulari.
Ci risiamo, le testate giornalistiche e agenzie di informazione riportano la bufala di Baba Vanga e il 44esimo presidente americano.
Soros ricercato vivo o morto da Putin? Quando? Dove? Chi lo ha detto? Questa storiella circola dal 2012 e soltanto nei siti amanti della cospirazione.
Come funziona il sistema elettorale americano? Il Presidente viene eletto direttamente dal popolo? Com'è possibile che abbia vinto chi ha preso meno voti?
Vecchia bufala modificata. Quello che più mi da fastidio è il fatto che bufale di questo tipo avranno come conseguenza l'effetto "al lupo al lupo".
Un giro giro tondo di fonti molto curioso e dannatamente fastidioso, soprattutto se le fonti potrebbero porre dei dubbi.
State lontani da certi siti, perché non hanno alcun interesse ad informarvi veramente, ma soltanto ad attirarvi e far guadagnare i proprietari tramite i banner pubblicitari.
La lettera è stata inviata assieme alla scheda elettorale? No. È stata inviata dal Governo? No. È illegale ed è una violazione della privacy? Ho già detto No?